Percorsi Formativi
Percorsi Formativi
ACADEMY della FORMAZIONE
ACADEMY della FORMAZIONE
questi percorsi formativi accompagnano le Persone e le Aziende da un minimo di 3 giornate a un massimo di 12 giornate, creando una vera e propria Academy, con una verifica dei risultati ottenuti di volta in volta, un rafforzamento delle competenze apprese e nuove competenze da scoprire e mettere in pratica

Percorsi Formativi e Academy
Percorsi Formativi e Academy
alcuni percorsi formativi ad alto impatto che il prof. realizza per aziende e società di eventi
alcuni percorsi formativi ad alto impatto che il prof. realizza per aziende e società di eventi
VENDITA 7.0: IL TOP PERFORMER
VENDITA 7.0: IL TOP PERFORMER
La ricerca CEB (accreditata dalla Harvard University e dal Wall Street Journal) è la ricerca più sconvolgente degli ultimi anni: indagando 6.000 venditori top performer di 30 settori diversi, si è basata non tanto sulla personalità dei migliori, ma soprattutto su un’analisi accurata delle loro specifiche competenze, cosa fanno di diverso e come lo fanno. In poche parole: come ottenere risultati superiori, oggi. La prima rivelazione è che tutte le competenze di vendita confluiscono in 5 profili distinti e che ogni venditore ne interpreta prevalentemente uno, caratterizzando così il suo modo di interagire con il cliente. La seconda rivelazione è che confrontando questi 5 profili con l’andamento delle vendite, si individua un chiaro vincitore e un altrettanto chiaro perdente. La terza rivelazione è davvero rivoluzionaria, e sconvolge la maggior parte delle convinzioni attuali, per questo negli USA si è parlato di “shock culturale”: si dimostra che la vendita basata sulla relazione è troppo spesso inconcludente; la vecchia convinzione “costruiamo relazioni, poi le vendite seguiranno” non funziona più. Rapporto e decisione d’acquisto non viaggiano più insieme. L’alibi del venditore “ho un ottimo rapporto con i miei clienti, ma al giorno d’oggi quello che conta è il prezzo”, dimostra in modo definitivo la sua fragilità: il rapporto non è più il fattore critico di successo; il prezzo non lo è mai stato. Istaurare relazioni di fiducia non è più sufficiente: è la premessa, non di certo il fattore determinante.
Il percorso formativo inizia con un test dove emergerà il profilo dominante di ogni Partecipante e ci si potrà confrontare con i risultati della ricerca. Questo permetterà ad ogni Persona di fare molta chiarezza sulle proprie migliori competenze già acquisite (e quindi da mantenere e valorizzare), ma anche su quelle competenze oggi determinanti per fare il salto di qualità (e sulle quali è necessario allenarsi oggi per essere pronti domani).
Il percorso formativo prosegue poi con la condivisione e l’acquisizione delle 7 competenze di un top performer, adattandole al proprio stile e al proprio contesto. Alcune di queste competenze sono davvero rivoluzionarie. Ignorarle sarebbe un delitto. Possederle significa invece avere un immediato vantaggio competitivo.
OBIETTIVI E CONTENUTI:
LE 7 COMPETENZE DI UN TOP PERFORMER (su cui lavoreremo per ottenere migliori risultati di business)
1. IDENTITA’ - forte posizionamento, personal branding, target preciso e capacità di networking
2. IMPATTO - prospecting & acquisition mirato, presentazione memorabile e value proposition potente
3. GUIDA - utilizzo di domande mirate in sequenza e individuazione del selling point
4. CONSULENZA - preparazione, conoscenze profonde e utilizzo efficace del consequence selling
5. CARISMA - autorevolezza, credibilità, fiducia e capacità di attrarre
6. SICUREZZA - efficacia e efficienza personale (time management), mindset, naturalezza e metodo nel superare le obiezioni
7. CONTINUITA’ - capacità di chiusura e follow up efficace, utilizza mirato dei referral
100 GIORNI DA LEONE
un giorno da leone o 100 giorni da pecora? e se fossero 100 giorni da leone?
100 GIORNI DA LEONE
un giorno da leone o 100 giorni da pecora? e se fossero 100 giorni da leone?
un percorso formativo completo per accelerare le vendite
OBIETTIVI E CONTENUTI:
- l’atteggiamento mentale… é quello giusto o ci stiamo prendendo in giro?
- atteggiamento mentale, convinzioni e disciplina mentale: dal dire al fare (e tante condoglianze agli alibi…)
- come ottenere di più e come tradurre gli sforzi in risultati
- come avere un forte posizionamento; come essere attrattivi agli occhi del cliente
- come avere una strategia vincente e fare marketing di se stessi
- come usare l’argomento “prezzo” a tuo favore e come aumentare lo “scontrino medio”
- come fare personal branding e come sviluppare un networking professionale efficace
- come ottenere la fiducia con la formula “conquista di credibilità”
- come contattare nuovi potenziali clienti: come superare i filtri e ottenere l’appuntamento
- come avere un fortissimo impatto iniziale, come giocarsi al top la prima impressione
- come entrare in sintonia con gli altri (specialmente con quelli moto diversi da noi…)
- guidare la negoziazione: “applica la cornice”
- come distinguersi, ottenere attenzione e lasciare il segno: la presentazione memorabile e la “value proposition” potente
- come evitare i 2 errori più comuni e invece guidare la negoziazione
- domande idiote e domande intelligenti: utilizzo di domande mirate in sequenza, il metodo ORME
- le domande per accelerare e l’individuazione del selling point
- la tecnica del campo affermativo per ottenere più facilmente un sì
- la negoziazione in 4 fasi: l’utilizzo efficace del consequence selling, il più potente metodo di vendita in azione
- al di là delle esigenze: come comprendere i veri criteri di valutazione del cliente e distinguersi dalla concorrenza
- naturalezza e metodo nel superare le obiezioni (le 7 obiezioni più frequenti e le migliori risposte per superarle)
- come condurre una negoziazione con equilibrio: la regola d’oro per gestire sconti e concessioni
- closing the deal: le migliori tecniche di chiusura
- la vendita ripetuta: up-selling, cross-selling e deep-selling
- il mantenimento del rapporto
- come utilizzare i “referral” in modo semplice ed efficace
- come ottenere referenze attive positive (10 best practice tra cui scegliere la più efficace)
- come mantenere nel tempo un grande ottimismo e una buona autostima anche nei momenti più impegnativi
- la sorgente dell’auto-motivazione: aspettarsi di vincere
- piano d’azione personalizzato
IL PREZZO NON ESISTE (tecniche avanzate di pricing)
IL PREZZO NON ESISTE (tecniche avanzate di pricing)
questo seminario di mezza giornata può essere inserito in diversi percorsi formativi
OBIETTIVI E CONTENUTI
- come far sì che l'argomento prezzo da ostacolo si trasformi in alleato
- come fare concessioni in modo intelligente
- come far percepire il valore
- come modificare la percezione del prezzo
- come aumentare il valore medio di una vendita
- come limitare lo sconto e chiudere la vendita
POST VENDITA E GESTIONE DEI RECLAMI
POST VENDITA E GESTIONE DEI RECLAMI
questo seminario di una giornata può essere inserito in diversi percorsi formativi
OBIETTIVI E CONTENUTI:
- il Linguaggio Positivo: come influire positivamente sul Cliente
- come sviluppare una conversazione in positivo
- come perdere un Cliente: le “Frasi Killer”
- come allontanare la fiducia del Cliente: le “Frasi Boomerang”
- come sviluppare un atteggiamento positivo: il “self talk”
- infinite tipologie di Clienti, diverse aspettative, come comunicare allo stesso livello: la tecnica del “Pacing”
- Il Post Vendita: quanto costa non fidelizzare
- rendersi utili, far percepire attenzione e celerità
- il CRM (Customer Relationship Management) applicato alla realtà
- strategie per sviluppare il rapporto col Cliente
- il Questionario post vendita efficace: caratteristiche e domande irrinunciabili
- la Telefonata post vendita efficace: un percorso ideale
- quanto costano i Clienti insoddisfatti che non reclamano
- come imparare dai Reclami
- come recuperare la soddisfazione del Cliente
- la Lettera di Risposta al Reclamo: un esempio efficace
- come stimolare i Clienti insoddisfatti a reclamare
- dal “Reclamo-disturbo” al “Reclamo-dono”
- la Learning Organization – test
- come gestire I Reclami vìs-à-vìs e al telefono: un percorso efficace
LEADERSHIP ACADEMY
LEADERSHIP ACADEMY
CONTENUTI E OBIETTIVI:
- il carisma; un dono innato per pochissimi, una competenza che si può sviluppare per moltissimi…
- l’atteggiamento mentale vincente (come adottarlo e renderlo naturale)
- le 11 fondamenta per esercitare la propria auto-affermazione
- 35 azioni per aumentare il proprio potere (nella negoziazione, nella leadership e nella vita di tutti i giorni i giorni…)
- l’esempio degli All Blacks (la nazionale di rugby neozelandese) applicato al team building, alla crescita personale e al senso di appartenenza
- come sviluppare il giusto “mindset” e il più efficace” heartset”
- quali sono i 21 princìpi che fanno la differenza in una squadra vincente e come applicare i 21 princìpi
- come valorizzare il contributo di ognuno all’interno di una squadra
- come diffondere una vera Cultura Vincente
- come rinforzare il senso di appartenenza e di identità
- come sviluppare atteggiamenti mentali positivi e vincenti in noi stessi e negli altri
- quali sono i veri fattori motivanti del proprio gruppo di lavoro? (ecco i principali 10, quali metti già in pratica e quali no?)
- l’unica Leadership che conta è quella percepita: stili differenti, situazioni differenti, risultati differenti
- programmarsi per vincere: come sviluppare proattività, anche in situazioni impegnative
- Leadership e Carisma: le tre differenti dimensioni del leader del 21^ secolo
- i leader straordinari fanno appello al cuore di chi li segue: ecco come creare coinvolgimento emotivo
- il Ciclo di Vita del Gruppo: Immaturo, Maturo, Consolidato: come comprendere le dinamiche del proprio Gruppo
- quali azioni intraprendere e quali errori evitare
- il tuo stile di Leadership è in sintonia con le caratteristiche del tuo gruppo di lavoro?
- come sviluppare carisma, autorevolezza, credibilità e capacità di farsi ascoltare e seguire
- sveliamo il “segreto del carisma”: né bianco, né nero e nemmeno grigio, bensì….
- il concetto di “Ruolo” e di “Competenza”
- come sviluppare Riunioni veramente efficaci (anche online): le 5 “W”
- la componente motivazionale di una riunione
- gli errori da evitare, i 4 ruoli fondamentali
- la gestione delle obiezioni, la gestione del silenzio e il recupero dell’attenzione
- l’agenda della riunione e il Piano d’Azione conclusivo
- come realizzare un affiancamento efficace
- come realizzare un colloquio individuale efficace
- come guidare e comprendersi veramente: il Linguaggio di Precisione
- il Linguaggio Positivo: come influire positivamente su se stessi e sugli altri
- come rovinare tutto: le “Frasi Killer” e la “Frasi Boomerang”
- i flussi organizzativi: la job description vincente
- il contesto attuale per esercitare la Leadership: le opportunità e i pericoli
- come definire Obiettivi Condivisibili
- elementi per una corretta definizione degli Obiettivi: l’analisi ecologica dell’Obiettivo
- strumenti di Team Building: la scelta di dare “attenzione”
- come sviluppare un Brainstorming efficace: un percorso in 8 step
- le 3 fasi di un Problem Solving efficace
- le “domande stupide”: i “come” e i “perché”
- il processo di Delega efficace: obiettivi, ostacoli, a chi delegare, come delegare e soprattutto cosa delegare
- come sviluppare e diffondere una cultura dell’Empowerment (responsabilità individuale, lealtà e spirito d’iniziativa)
- come sviluppare una cultura vincente (la tecnica degli “strokes”)
- le Modalità di Relazione e le Patologie Relazionali: la Squalifica, la Disconferma, le Triangolazioni, l’Invischiamento, il Capro Espiatorio, la Confusione dei Ruoli e la Dipendenza Psicologica
- uno strumento coinvolgente ed operativo: il diagramma CEDAC
- Tempo ed Autodisciplina: come difendersi dai vampiri del Tempo
- la legge di Pareto applicata alla gestione del Tempo
- i vari livelli di gestione del Tempo
- come difendersi da ansia e stress
- essere smart non è più sufficiente: ecologia di un obiettivo
- come dedicarsi maggiormente alle Priorità e ridurre le Urgenze
- come avere un’organizzazione “a prova di bomba”
- 14 attività concrete per massimizzare l’efficacia
- 5 regole d’oro per essere più produttivi
- 3 straordinari suggerimenti per iniziare bene la giornata
- Piano d’Azione personalizzato (alla fine di ogni giornata)
DIMMI DI SI'
(conquistare nuovi clienti e accelerare le vendite)
DIMMI DI SI'
(conquistare nuovi clienti e accelerare le vendite)
Qualsiasi organizzazione che vuole crescere è “condannata” ad attrarre, affascinare e acquisire nuovi clienti (oltre che a fidelizzare quelli esistenti).
In effetti la vera essenza della vendita non è tanto mantenere e sviluppare la clientela acquisita (che è già comunque un compito arduo), quanto conquistare nuovi clienti, cosa assai più impegnativa e al tempo stesso sfidante.
Di conseguenza l’intervento è rivolto a Persone che vogliono aumentare il tasso di conversione tra sforzi e risultati, utilizzando le migliori tecniche per superare i filtri, arrivare al prospect e giocarsi al massimo la prima impressione, mettendo così le basi per una relazione seria e reciprocamente interessante.
CONTENUTI E OBIETTIVI:
- il sapore della sfida
- l’atteggiamento mentale dell’acquisitore: niente alibi e niente improvvisazione
- pianificare il successo: 3 azioni concrete su come iniziare una giornata di lavoro
- la telefonata efficace: come superare i filtri
- come giocarsi al massimo la prima impressione utilizzando una “presentazione memorabile”
- come ottenere l’appuntamento utilizzando il “gancio”
- i 4 stati mentali del cliente prospect
- la telefonata efficace al cliente prospect
- le 10 obiezioni possibili per negarti l’appuntamento
- le migliori risposte possibili per superare l’obiezione e ottenere l’incontro
- le due risposte più efficaci per aumentare il tasso di conversione
- la fase iniziale dell’incontro: come conquistare credibilità e fiducia nei primi 4 minuti
- come giocarsi al massimo la prima impressione definendo le “regole del gioco” e utilizzando una “presentazione memorabile”
- la tecnica del pacing
- il metodo dialettico: domande idiote e domande intelligenti
- un percorso in 3 step per comprendere le reali esigenze e priorità del cliente
- linguaggio di precisione, utilizzo della formula “conquista di credibilità” e “value proposition”
- le domande della “ROSA”
- le migliori risposte possibili per superare le obiezioni del primo appuntamento
- l’essenza della consulenza di alto livello: la comprensione e il rispetto dei criteri del cliente
- esercitazioni e role play mirati
TELEFONATE OUTBOUND
TELEFONATE OUTBOUND
questo seminario di una giornata può essere inserito in diversi percorsi formativi
OBIETTIVI E CONTENUTI:
- telefonate outbound: come avere una mentalità vincente
- come eliminare alibi e improvvisazione al telefono
- come superare i “filtri” e arrivare al decisore finale
- come gestire e superare il “rifiuto” e ripartire
- come giocarsi al massimo la prima impressione ottenendo subito 3 sì
- come creare empatia al telefono
- come distinguersi immediatamente da un approccio “stile call center” e adottare invece un approccio “stile professionale”
- come evitare le frasi killer, utilizzando, al contrario, espressioni decisamente migliori e più efficaci
- l’utilizzo del “gancio” per ottenere l’attenzione del cliente e farsi ascoltare
- come superare l’obiezione “non mi interessa”
- come guidare la conversazione avendo sempre a mente l’obiettivo finale (closing)
VENDITA IN NEGOZIO
VENDITA IN NEGOZIO
Chi ha un'attività commerciale ha 3 priorità:
- attrarre il cliente
- concludere più vendite aumentando lo scontrino medio
- fidelizzare il cliente favorendo referenze attive
OBIETTIVI E CONTENUTI:
- come avere un atteggiamento mentale mentale vincente anche quando sei sotto pressione
- come attrarre il cliente, come differenziarsi (tecniche evolute di visual marketing)
- come accogliere il cliente e non commettere l'errore che quasi tutti commettono
- come creare immediatamente empatia
- il potere dei truismi: come guidare una breve conversazione
- come gestire il cliente in attesa
- come comprendere il vero motivo per cui il cliente non compra
- come superare le obiezioni in negozio
- come accelerare la vendita: Legge del Confronto e domande potente
- come aumentare lo scontrino medio: tecniche evolute di pricing
- le "armi" della persuasione: come ottenere più facilmente un sì
- come fidelizzare il cliente e stimolare il passa parola positivo
Richiedi informazioni
Richiedi informazioni
Vuoi partecipare al prossimo corso o organizzarne uno nella tua città?
Compila il form di contatto per ricevere tutte le informazioni che desideri.