Vai al contenuto principale

Top Seminars

Seminari Specialistici

in qualsiasi ambito delle "soft skills" è opportuno avere dei seminari di alto profilo da poter poi adattare al contesto specifico: dalla Selezione dei Talenti alla Gestione del Tempo. Ecco un elenco di alcuni di questi seminari

Lorem ipsum

Seminari Specialistici

alcuni seminari ad alto impatto che il prof. realizza per aziende e società di eventi

L'ARTE DELL'EFFICACIA PERSONALE (Time Management)

il tempo è l’unica risorsa che nessuno potrà mai recuperare, puoi sprecarlo, puoi riempirlo oppure puoi renderlo prezioso…

Gestione del tempo, benessere personale e raggiungimento degli obiettivi sono strettamente correlati; questo seminario propone una metodologia avanzata per poter finalmente dire... "ho tempo da perdere!"

     

CONTENUTI E OBIETTIVI

  • Tempo ed Autodisciplina
  • come difendersi dai vampiri del Tempo   
  • la legge di Pareto applicata alla gestione del Tempo 
  • i vari livelli di gestione del Tempo
  • come difendersi da ansia e stress   
  • definire un obiettivo SMART
  • essere smart non è più sufficiente: ecologia di un obiettivo  
  • come dedicarsi maggiormente alle Priorità e ridurre le Urgenze    
  • come avere un’organizzazione “a prova di bomba”    
  • 14 attività concrete per massimizzare l’efficacia    
  • 5 regole d’oro per essere più produttivi  
  • 3 straordinari suggerimenti per iniziare bene la giornata  
  • piano d’azione personalizzato

SELEZIONE E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Un seminario dedicato a chi vuole fare scelte intelligenti subito e non riparare i danni in seguito 


OBIETTIVI E CONTENUTI:   

  • la preparazione del selezionatore
  • le “ipotesi auto-avverantesi” e l’ostacolo della “proiezione”      
  • come creare rapporto attraverso l’efficacia del “pacing”    
  • i canali della comunicazione: i “filtri sensoriali”    
  • il linguaggio di precisione: un livello profondo di comprensione 
  • l’area professionale del candidato: come rilevare valori e aspettative, la comprensione del ruolo, la capacità di porsi degli obiettivi, la capacità di auto-organizzarsi, la forma mentis professionale  
  • l’area psicologica del candidato: le capacità relazionali, l’autostima, la capacità di sintesi, la determinazione, la gestione dello stress
  • come eliminare il “bluff” del candidato: l’analisi e la verifica dei meta programmi coerenti con il ruolo richiesto e con gli obiettivi e la cultura aziendale    
  • la scheda di valutazione del candidato   
  • lo schema di valutazione post colloquio   
  • la sintesi delle scale di valutazione   
  • un efficace sistema di valutazione delle competenze deve servire ad aumentare le performance!  
  • caratteristiche ed elementi prioritari di un sistema di valutazione delle competenze
  • il fattore critico dell’efficacia e il fattore, ancor più critico, della condivisione
  • quali sono i sistemi di valutazione delle competenze inefficaci e quelli invece che funzionano meglio?   
  • competenze professionali e capacità personali: come realizzare un sistema di valutazione delle competenze su misura   
  • la vera identificazione dei “talenti”: come trattenerli e valorizzarli
  • il colloquio individuale: obiettivi prioritari, errori da evitare, le aspettative del collaboratore, il percorso da seguire
  • la comunicazione perdente: la valutazione
  • la comunicazione vincente: la descrizione
  • definizione di una scheda di valutazione efficace

IL COACHING DI SUCCESSO

come portare gli altri alla responsabilità individuale e a voler fare le cose, come scendere dalla superficialità alla profondità della comunicazione e quindi agire per ottenere un cambiamento

 

OBIETTIVI E CONTENUTI:

  • quando fare un colloquio di coaching
  • il ruolo del coach, il ruolo del coachee
  • coaching e empowerment
  • 4 tipi di domande, 4 obiettivi diversi   
  • il modello GROW 
  • come creare rapporto: la tecnica del “pacing” 
  • uno strumento semplice e immediatamente applicabile: la ruota dell’equilibrio
  • quasi 100 domande per un coaching di successo: come stimolare l’azione, la responsabilità, come far affrontare il problema e superare i momenti di blocco, come motivare e sollecitare un piano d’azione
  • autostima e coaching   
  • da un estremo all’altro: il colloquio di critica   
  • il conto corrente emozionale 

La giornata prevede l’immediata sperimentazione e applicazione delle tecniche apprese, per verificarne da subito la loro reale efficacia e potenza concreta.

MISURARE LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

la Qualità ha 3 aspetti: la Qualità progettata, la Qualità realizzata e la Qualità percepita. Sono tutti e 3 aspetti importanti, anche se i risultati dipendono esclusivamente dalla percezione. Misurare la percezione, e quindi la reale soddisfazione del cliente, è strategico: aiuta a correggere gli errori e a valorizzare ulteriormente i punti di forza, aiuta il business!


OBIETTIVI E CONTENUTI:     

  • La Qualità Materiale e la Qualità Personale 
  • cosa è veramente la Qualità Percepita 
  • perché misurare la soddisfazione del Cliente     
  • come superare i gap 
  • i Moduli di Controllo 
  • il Diagramma Cedac – la Gestione a Vista   
  • l’analisi dei Momenti della Verità     
  • il “perché” e i “come” dei processi   
  • il linguaggio positivo e la tempistica   
  • la Gestione dei Reclami   
  • il Questionario efficace   
  • la Telefonata post vendita efficace
  • il Brainstorming  
  • la gratificazione del Cliente Interno

GESTIRE I CONFLITTI

il costo dei conflitti (incomprensioni, rivalità, informazioni distorte o nascoste, giochi di potere, ecc...) è un costo altissimo, che oggi possiamo quantificare e che possiamo ridurre.

Per fare questo è opportuno riconoscere le diverse situazioni conflittuali e saperle gestire.


OBIETTIVI E CONTENUTI:

  • come entrare in relazione con gli altri (specialmente con quelli molto diversi da noi…): la tecnica del “Pacing”
  • come ispirare credibilità e fiducia  
  • Il Linguaggio Positivo    
  • come sviluppare una negoziazione in positivo      
  • come rovinare tutto: le “Frasi Killer”    
  • come allontanare la fiducia: le “Frasi Boomerang”     
  • come sviluppare un atteggiamento positivo: il “self talk”           
  • da domanda delle domande: “cosa ne viene a me?”, come motivare gli altri all’azione 
  • la Gestione dei Conflitti: le Modalità di Relazione e le Patologie Relazionali
  • relazioni aperte e relazioni chiuse  
  • la Squalifica      
  • la Disconferma     
  • le Triangolazioni     
  • l’Invischiamento    
  • il Capro Espiatorio   
  • la Confusione dei Ruoli  
  • la Dipendenza Psicologica   
  • il Piano d’Azione conclusivo

NAVIGATORI DEL CAMBIAMENTO

permettere al nuovo di affermarsi con un approccio completamente nuovo e straordinariamente efficace, frutto dell’esperienza del Relatore con Aziende di 21 differenti Paesi, un modo veloce ed economico per creare vero allineamento e obiettivi davvero condivisi in una cultura dinamica, che vive e sfrutta il Cambiamento invece di subirlo 


OBIETTIVI E CONTENUTI:

  • dal “momento della verità” alla qualità percepita 
  • visione, missione, obiettivi strategici: da concetti manageriali a strumenti manageriali   
  • quali sono i fattori che creano un reale e sincero coinvolgimento dei collaboratori 
  • la rilevazione dei valori aziendali veramente condivisi
  • dai valori condivisi agli obiettivi condivisi e motivanti
  • la gestione strategica del cambiamento in 7 fasi
  • leadership percepita e team building: dove e come agire 
  • sviluppare la fiducia e sviluppare il business

NETWORKING (come creare reti professionali)

followers o Ambassadors? Clienti o Fans?

Creare reti professionali evolute oggi è una priorità, significa minimizzare gli sforzi e massimizzare i risultati


OBIETTIVI E CONTENUTI:

  • creare una rete professionale ampia e di qualità è una competenza: ecco come svilupparla…
  • abbattere le convinzioni limitanti, accogliere le convinzioni potenzianti: sviluppare la propria rete è uno stato mentale
  • le 4 capacità fondamentali: come migliorarle   
  • il dialogo interiore per arrivare al “birillo centrale”    
  • la presentazione memorabile, le domande grimaldello, l’elevator pitch 
  • rompere il ghiaccio e tener viva la conversazione   
  • 2 figure preziose: il mentore e lo sponsor 
  • una figura ancor più preziosa: il door opener  
  • 2 strategie possibili: definizione dell’obiettivo, delle tappe intermedie e delle azioni da intraprendere

SERVICE SYSTEM & LEARNING ORGANIZATION

come sviluppare un reale e concreto Orientamento al Cliente


OBIETTIVIV E CONTENUTI:

  • dall’epoca del prodotto all’epoca della concorrenza
  • gli 8 ostacoli per un efficace Service System
  • la Qualità Totale e la Qualità Percepita
  • la Definizione e le fasi del Sistema Client Oriented     
  • i Risultati di Azioni e i Risultati di Processo
  • gli Strumenti di Misurazione
  • la definizione del Livello Standard e del Livello WOW   
  • gli Indicatori di Valutazione di un Service System   
  • il Processo di Ascolto della Qualità Percepita  
  • i Portatori d’Interesse (Stake Holders)
  • l’implementazione di un Learning Service System     
  • strategie e idee…spettacolari!  
  • come ottenere impegno, coinvolgimento e spirito d’iniziativa 

L'ARTE DELLA RELAZIONE (tecniche avanzate di P.N.L.)

Corso Avanzato di Psicologia Applicata, un seminario dove, alternando razionalità ad emozione, si dimostrerà come comprendere alcuni aspetti fondamentali della personalità altrui in massimo 4 minuti… e la cosa più interessante e che lo sperimenteremo in diretta!

Un seminario fondamentale per entrare subito in relazione con il Cliente, con i Colleghi,… con l’altro…


OBIETTIVI E CONTENUTI:  

  • i “Filtri Sensoriali” in azione     
  • i canali comunicazionali – test     
  • genesi ed evoluzione dei Filtri Sensoriali-     
  • come individuare il Filtro Primario del Cliente: le “Spie Linguistiche”, il Modo di Parlare (tono, timbro e ritmo), la Gestualità, la Postura e i “Movimenti Oculari”      
  • i comportamenti e la psicologia visiva, auditiva e cenestesica    
  • come adottare una strategia di vendita mirata
  • gli errori da evitare e i diversi comportamenti d’acquisto   
  • come creare Rapporto e come comunicare allo stesso livello: la tecnica del “Pacing”
  • piano d’azione

RECUPERO CREDITI

Sappiamo tutti come il recupero crediti sia una tema delicato e al tempo stesso vitale; in effetti i clienti debitori sono sostanzialmente di due tipi: quelli che non possono pagare e quelli che non vogliono pagare. La comunicazione e le modalità di persuasione devono tenere conto di questa sostanziale differenza. 


OBIETTIVI E CONTENUTI:  

  • programmarsi per vincere: come sviluppare atteggiamenti mentali positivi e vincenti in noi stessi e negli altri, anche in situazioni impegnative    
  • come aumentare la probabilità di una soluzione positiva: applicare il carisma al recupero crediti    
  • come superare le obiezioni tipiche del recupero crediti     
  • come guidare la conversazione: il Linguaggio di Precisione
  • l’essenza dell’assertività nel recupero crediti: la tecnica dei 4 passi  

La metodologia utilizzata (forte coinvolgimento emotivo, brevi workshop mirati e successivo utilizzo e condivisione di best practice), permette un’immediata applicazione pratica dei contenuti  e un reale trasferimento delle tecniche apprese nel quotidiano.

Richiedi informazioni

Vuoi partecipare al prossimo corso o organizzarne uno nella tua città?

Compila il form di contatto per ricevere tutte le informazioni che desideri.

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Powered by

Logo Promobulls
Area riservata